La cicala ci ha accompagnato fin dall’infanzia attraverso favole e racconti mostrandoci vari insegnamenti. Tuttavia, sebbene sia stato utilizzato come personaggio immaginario, è uno degli animali con le abitudini e gli adattamenti più interessanti all’interno del regno degli insetti, che gli scienziati hanno studiato attentamente. Ecco 7 curiosità sulle cicale che ti faranno vedere questi insetti in un modo diverso.
Indice dei contenuti
Curiosità sulle cicale
Cicale annuali e cicale periodiche
Anche se ci sono molte specie di cicale in tutto il mondo, ci sono circa 3000, questi possono essere suddivise in cicale annuali, che appaiono sempre in estate, e le cicale periodiche, il cui ciclo di vita avviene ogni 13-17 anni. La differenza di tempo è che il caldo accelera la crescita delle ninfe.
Il ciclo di vita delle cicale periodiche
Quando arriva il momento, le cicale periodiche depongono un uovo a terra. Rimarrà 30 cm sottoterra per 13-17 anni e attraverserà cinque fasi. Durante questo periodo si chiamerà ninfa, creatura che si nutre della linfa delle radici e che emergerà da sola in superficie quando il suolo avrà una temperatura di 18°C. Una volta fuori, la giovane cicala si arrampica su un albero e diventa adulta.
Il suono delle cicale
Durante i periodi di accoppiamento, le cicale maschi emettono suoni molto striduli per attirare i compagni. Sono realizzati con strutture che hanno ai lati, che funzionano come casse di risonanza. Questo fenomeno può durare due settimane e alcuni maschi muoiono per la differenza di pressione.
Quanto è forte il suono delle cicale?
Il suono delle cicale è considerato uno dei più forti al mondo. Il suo registro è più alto di quanto comunemente implica un concerto rock and roll: 115 decibel. Basti dire che un rumore è doloroso per una persona da 120 decibel in su.
I predatori della cicala
La cicala ha un alto numero di predatori ed è abbastanza intuitivo conoscendo il livello trofico. Tra questi possiamo annoverare gli uccelli, le formiche, i ragni, i rettili e alcuni piccoli mammiferi che popolano i dintorni.
Tempo di vita di una cicala
Quando la ninfa cicala si arrampica sull’albero e diventa adulta, la sua vita sarà breve: solo da quattro a sei settimane. Dovrà sfuggire ai predatori e nutrirsi bene del succo delle piante per poi accoppiarsi, che è la sua funzione principale. Le cicale femmine depongono le uova a terra e poi muoiono.
Attrazione naturale per i suoni
Una cosa molto interessante delle cicale è che, poiché le femmine hanno così sviluppato il meccanismo di identificazione del maschio nei suoni forti, quando c’è un rumore simile nel vicinato, diciamo un tosaerba, sono naturalmente attratte e se ne vanno. I maschi li seguono nel loro desiderio di corteggiarli.
Queste sono le 7 curiosità sulle cicale che ho raccolto in questo articolo. Hai alytre curiosità che vuoi condividere? Scrivilo nei commenti.